Acido polilattico

Acido polilattico

L’Acido Polilattico è un prodotto molto utilizzato nell’ambito della medicina estetica sotto forma di filler in alternativa alla chirurgia. In particolare, il suo successo è da ricercarsi nelle sue interessanti proprietà: biodegradabile, assorbibile e immunologicamente inerte.

L’Acido Polilattico, noto anche come PLA, è un polimero biodegradabile e bioattivo che deriva da risorse rinnovabili come l’amido di mais o la canna da zucchero. È immunologicamente inattivo e quindi è praticamente esente dal rischio di reazioni di tipo allergico. Da decenni viene utilizzato in campo medico come materiale di sutura, placca ossea e sistema di somministrazione di farmaci. Negli ultimi anni ha guadagnato popolarità nella medicina estetica come riempitivo dermico.

Quale polilattico?

Nello studio DOTT.SSA RAFFAELLA CROCI MEDICINA ESTETICA & ANTIAGE, il polilattico viene eseguito con GANA V®, , commercializzato da GP DERMAL. In genere si prevedono 2 sedute nel corso di circa 3 mesi.

Indicazioni Acido Polilattico

L’Acido Polilattico viene utilizzato per:

  • Aggiungere volume alle aree del viso che hanno perso pienezza a causa dell’invecchiamento, della perdita di peso o di altri fattori
  • Trattare le pieghe nasolabiali, le linee di marionetta e le guance
  • Aggiungere volume alle mani e ad altre aree del corpo
  • Trattare i glutei

A differenza di altri filler dermici che forniscono risultati immediati, l’Acido Polilattico agisce gradualmente nel tempo. Stimola la produzione di collagene nella pelle, contribuendo a ripristinare il volume e a migliorare la texture cutanea. La natura graduale del trattamento lo rende la prima scelta per i pazienti che desiderano un risultato naturale.

Questo trattamento è una valida alternativa al lifting, in particolare l’Acido Polilattico GANA V® è utilizzato per correggere imperfezioni ed inestetismi del volto, quali:

  • Rughe superficiali
  • Piccoli solchi/pieghe naturali della pelle
  • Piccole lesioni cicatriziali chirurgiche o lasciate dall’acne
  • Zigomi cadenti, poco accentuati e scarsamente evidenti
  • Mento “debole” e poco armonioso
  • Occhiaie marcate

Da alcuni anni, inoltre, è stata ideata una nuova metodica d’applicazione dell’Acido Polilattico per poter trattare anche: glutei, braccia e cosce.

Quanto dura l’effetto dell’Acido Polilattico

Gli effetti dell’Acido Polilattico oscillano tra i 12 e i 24 mesi. Tuttavia, la durata può variare in base a diversi fattori, tra cui la quantità di prodotto utilizzato, l’area da trattare e la risposta individuale del paziente al trattamento.
È importante sottolineare che gli effetti dell’Acido Polilattico non sono permanenti. Con il passare del tempo, il corpo metabolizza il prodotto attenuando i risultati gradualmente.

Elenco trattamenti

Trattamenti viso

Trattamenti corpo

Medicina antiaging

Prenota il tuo trattamento

4 + 5 =