Carbossiterapia per la cura della cellulite

Categoria: Guide
Carbossiterapia per la cura della cellulite
Carbossiterapia per la cura della cellulite

La carbossiterapia è un trattamento medico che consiste nell’iniettare anidride carbonica (CO2) sotto forma gassosa nel derma o nel tessuto sottocutaneo, a scopo terapeutico.

A cosa serve la carbossiterapia?

  • Disturbi del microcircolo ed insufficienza venosa
  • Cellulite
    Attualmente è considerata la terapia più efficace per combattere in particolare questa patologia
  • Adiposità localizzata
  • Lassità ed invecchiamento cutaneo con miglioramento della texture
  • Smagliature e cicatrici
  • Alopecia
  • Ulcere diabetiche
  • Impotenza sessuale maschile su base vascolare
  • Psoriasi

Come si esegue la carbossiterapia?

L’anidride carbonica medicale viene somministrata tramite un ago corto e sottile collegato ad un circuito che a sua volta è collegato a ad un macchinario che eroga CO2 a flussi variabili. Durante il trattamento si produce un leggero enfisema (rigonfiamento) della cute a cui segue un bruciore/dolore.

La carbossiterapia è un trattamento sicuro?

L’anidride carbonica per uso medicale è identica a quella che produciamo normalmente con la respirazione e viene riassorbita in pochi minuti per via ematica ed eliminata per via respiratoria.

È però importante, che sia anidride carbonica medicale veicolata da macchinari riconosciuti dal Ministero della Salute.

Quali sono gli effetti collaterali della carbossiterapia?

Dopo il trattamento si possono verificare alcuni effetti collaterali tutti transitori:

  • un leggero gonfiore della zona trattata, che può permanere al massimo per qualche ora.
  • sensazione di intorpidimento o pesantezza dell’arto trattato
  • dolore localizzato
  • qualche piccolo ematoma dovuta alla rottura di qualche capillare, causato dal traumatismo dell’ago.

Può essere fatto tutto l’anno?

Il trattamento può essere effettuato in qualunque stagione dell’anno.
È molto utile nel periodo estivo perché contrasta gonfiori e pesantezza delle gambe dovute alle alte temperature.

Quante sedute sono necessarie?

Il protocollo prevede circa 5-10 sedute a distanza di 1-2 settimane.

Quali sono le controindicazioni della carbossiterapia?

Cioè in quali occasioni non è indicato fare sedute di carbossiterapia.

  • insufficienza respiratoria/renale/cardiaca/epatica grave
  • anemia grave
  • ipertensione arteriosa grave
  • pregresso ictus cerebri
  • tachiaritmie cardiache
  • trombosi arteriose
  • tromboflebiti
  • flebotrombosi
  • embolie
  • gangrena gassosa
  • gravidanza

Articoli correlati

Collagene ed elastina

Collagene ed elastina

L’elasticità e la struttura della pelle sono mantenute da due proteine fondamentali: l’elastina e il collagene.Parliamo di due proteine davvero importanti che, oltre a garantire una pelle dall’aspetto giovane, hanno molti altri compiti e funzioni. Va premesso che con...

leggi tutto
Ridefinire gli zigomi

Ridefinire gli zigomi

Ridefinire gli zigomi: a chi è rivolto e come si effettuaZigomi definiti e simmetrici, che danno armoniosità al volto e sostengono la parte inferiore, donando un aspetto fresco e giovanile: quali sono gli interventi di medicina estetica utili per ridefinire gli...

leggi tutto
Profhilo viso

Profhilo viso

Profhilo viso: rimodella il tuo viso e il tuo corpoProfhilo non è un filler, non riempie le rughe, ma è un biorivitalizzante, bioristrutturante e un rimodellante dei contorni del viso e del corpo. E’ il prodotto ideale per migliorare la lassità cutanea di viso, collo...

leggi tutto

Prenota il tuo trattamento

7 + 3 =